









|
Immagine: colori e forme
L’immagine è un potente mezzo di comunicazione. Conoscere le nostre caratteristiche cromatiche e fisiche ci permette di farne un uso strumentale e di effettuare scelte corrette di abiti ed accessori e pertanto di offrire il meglio di noi in ogni occasione. E’ uno strumento di valorizzazione personale per sottrarsi a mode e cliché e trovare una propria identità estetica. Questo è possibile solo grazie all’analisi cromatica e all’analisi della figura.
- L’analisi cromatica: si tratta di una seduta molto rilassante davanti ad uno specchio con luci che riproducono la luce del giorno, durante la quale i partecipanti vengono drappeggiati con tutti i colori esistenti. Una volta individuati i colori adatti, caldi o freddi che siano, si crea una “tavolozza ideale”. Ognuno vedrà la differenza prodotta sul viso, alcuni colori lo renderanno giovane e luminoso, altri stanco e spento mettendone in evidenza gli eventuali segni del tempo
- L’analisi della figura: lo stesso approccio metodologico si estende allo studio di linee, forme e proporzioni. Dall’osservazione della struttura fisica, corporatura ed altezza, lo studio della figura consente di individuare le linee, i tessuti e gli accessori che più la valorizzano.
Second-Hand Style, in Via Friuli 61 a Milano, dopo il grande successo riscosso dalle precedenti edizioni del “Corso sulla cultura vintage”, ha il piacere di proporre alle proprie clienti un nuovo corso rivolto a tutte le donne che vogliono migliorare la propria immagine.
Aperto ad un massimo di 10 partecipanti, prenderà il via sabato 20 marzo dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 sotto la guida di Grazia Cappelletto, esperta di immagine (scarica la biografia dal sito!). Il costo di partecipazione è di 150 Euro. Second-Hand Style raccomanda di prenotare telefonando allo 02 91534169, dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00, oppure inviando una e-mail a info@secondhandstyle.it.
Questi gli argomenti trattati:
Mattino:
- Il ruolo dell’immagine nella comunicazione del proprio io;
- Utilizzo del colore per rafforzare la propria immagine;
- Introduzione e storia di un metodo scientifico per individuare una tavolozza di colori “ideali”;
- Colori “amici” e “nemici”;
- Presentazione di tutte le tipologie cromatiche;
- Testing a tutte le partecipanti.
Pomeriggio:
- Breve introduzione allo studio della figura;
- Analisi generale delle varie tipologie corporee;
- Partendo da ciascuna tipologia fisica brevi accenni a come deve essere un abito dal punto di vista di linee, dettagli, tessuti e fantasie.
- Esempi pratici con utilizzo di accessori ed abiti d’epoca
Biografia M.G.Cappelletto (Docente del Corso)
|
 |
Hai partecipato al nostro corso?
Vuoi lasciarci le tue impressioni?
Scrivi nel campo sottostante e invia.
Saremo lieti di avere tue notizie.
|